L’alluce, il dito più grande e più importante del piede, svolge un ruolo fondamentale nel camminare e nell’equilibrio. Anatomicamente, è composto da due falangi separate da un’articolazione inter-falangea, ed è ancorato al metatarso attraverso l’articolazione metatarso-falangea. Una frattura dell’alluce può derivare da un trauma diretto, come un oggetto pesante che cade sul piede, o da un trauma indiretto, come un infortunio sportivo. La gravità della frattura può variare da una semplice crepa a una rottura completa dell’osso. Nei prossimi paragrafi, esploreremo in dettaglio i sintomi, la diagnosi e il trattamento di questa condizione, compreso l’uso della magnetoterapia CEMP.

Sintomi

I sintomi di una frattura dell’alluce possono variare a seconda della gravità dell’infortunio. Tuttavia, i segni più comuni includono dolore intenso, gonfiore, lividi e difficoltà a camminare o a muovere l’alluce. In alcuni casi, l’alluce può apparire storto o fuori posto. È anche possibile che la pelle attorno all’alluce sia rossa o calda al tatto. In presenza di questi sintomi, è fondamentale consultare un medico il prima possibile per evitare complicazioni. Nel prossimo paragrafo, discuteremo come viene diagnosticata una frattura dell’alluce e quali sono le opzioni di trattamento disponibili.

Cause

Le principali cause della frattura dell’alluce possono essere molteplici e variegate. Tra queste, le più comuni sono sicuramente i traumi diretti, come ad esempio una caduta o un urto violento, e gli stress ripetuti, come quelli che possono verificarsi durante attività sportive intense. Altre cause possono essere legate a condizioni di salute preesistenti che indeboliscono le ossa, come l’osteoporosi. È importante sottolineare che, nonostante la causa, la frattura dell’alluce è una condizione che richiede un’attenzione medica immediata. Nel prossimo paragrafo, ci concentreremo sulla diagnosi e sul trattamento di questa patologia.

La diagnosi di: Frattura dell'alluce

La diagnosi di una frattura dell’alluce avviene generalmente attraverso un esame fisico e l’uso di strumenti diagnostici come la radiografia. Il medico esaminerà l’alluce per valutare il dolore, il gonfiore e l’eventuale presenza di contusioni. Se sospetta una frattura, richiederà una radiografia per confermare la diagnosi e determinare la gravità della lesione. Questo passaggio è fondamentale per stabilire il corretto piano di trattamento. Nel prossimo paragrafo, discuteremo del trattamento medico e riabilitativo per una frattura dell’alluce, esplorando le diverse opzioni disponibili e come queste possono aiutare il paziente a riprendere una normale attività.

Trattamento per: Frattura dell'alluce

Il trattamento medico per la frattura dell’alluce prevede principalmente l’immobilizzazione del piede attraverso l’utilizzo di un tutore o di un gesso. L’obiettivo è quello di mantenere l’alluce nella posizione corretta durante la guarigione. Successivamente, si avvia un percorso di riabilitazione per recuperare la piena funzionalità del piede. Questo può includere:

– Esercizi di mobilizzazione passiva e attiva

– Esercizi di rinforzo muscolare

– Tecniche di fisioterapia per alleviare il dolore e ridurre l’infiammazione

In alcuni casi, il medico può prescrivere l’utilizzo della magnetoterapia a noleggio, una terapia fisica che sfrutta l’azione dei campi magnetici per accelerare i processi di guarigione.

Magnetoterapia in caso di Frattura dell'alluce

La magnetoterapia CEMP (Campo Elettromagnetico Pulsato) è una tecnica terapeutica utilizzata per accelerare il processo di guarigione di fratture ossee, come quella dell’alluce. Questa terapia agisce generando un campo magnetico che stimola la rigenerazione cellulare, favorendo la riparazione dell’osso fratturato. I benefici della magnetoterapia CEMP includono la riduzione del dolore, l’accelerazione del processo di guarigione e la prevenzione di complicazioni post-traumatiche. Il funzionamento della magnetoterapia si basa sull’applicazione di un campo magnetico sul corpo, che penetra in profondità nei tessuti, stimolando l’attività cellulare. Questo processo favorisce la formazione di nuovo tessuto osseo, accelerando la guarigione. La magnetoterapia CEMP è una terapia non invasiva e priva di effetti collaterali, che può essere utilizzata in combinazione con altre terapie per ottimizzare i risultati.

apparecchio per Magnetoterapia cemp a noleggio
Dispositivo medico per magnetoterapia cemp

Noleggio Magnetoterapia in caso di Frattura dell'alluce

Se hai subito una frattura dell’alluce e il tuo medico ti ha prescritto un trattamento con Magnetoterapia (cemp), la nostra azienda offre un servizio di noleggio per questo tipo di terapia. Per maggiori informazioni sulle condizioni di noleggio, i costi e come procedere, non esitare a contattarci ai numeri 02 5004 23 05 o 081 009 8420. Siamo a tua completa disposizione per fornirti tutte le informazioni di cui hai bisogno. Inoltre, offriamo una promozione speciale: il noleggio per 30 giorni costa solo 130 euro, con consegna e ritiro inclusi nel prezzo. Non perdere questa opportunità per accelerare il tuo recupero in modo efficace e conveniente.

Avviso: Rivolgersi al proprio Medico prima di intraprendere qualsiasi trattamento.

Per noleggiare la Magnetoterapia (CEMP) contattaci ora!

Ti risponderà un nostro Fisioterapista 

Articoli simili