Le fratture delle falangi prossimali rappresentano un tipo comune di lesione delle mani, con un impatto significativo sulla funzionalità della mano e sulla qualità della vita del paziente. Le falangi prossimali sono le ossa che si trovano nella parte più vicina alla mano di ogni dito, escluse quelle del pollice. Sono costituite da una struttura complessa che include tre parti principali: la base, la diafisi e la testa. Queste ossa svolgono un ruolo fondamentale nella funzionalità della mano, consentendo movimenti precisi e coordinati. È quindi fondamentale comprendere l’anatomia delle falangi prossimali per gestire correttamente le fratture a questo livello. Nei prossimi paragrafi, discuteremo i sintomi, la diagnosi e il trattamento di queste fratture, compreso l’uso della magnetoterapia CEMP.

Sintomi

Le fratture delle falangi prossimali possono presentarsi con vari sintomi. Il dolore acuto è il sintomo più comune, spesso accompagnato da gonfiore e difficoltà a muovere il dito interessato. In alcuni casi, può essere visibile una deformità del dito. Altri sintomi possono includere ecchimosi, intorpidimento o debolezza nel dito. In casi gravi, la frattura può causare una perdita di funzionalità del dito. È importante ricordare che la presenza di questi sintomi richiede un consulto medico immediato. Nel prossimo paragrafo, discuteremo della diagnosi e del trattamento delle fratture delle falangi prossimali.

Cause

Le principali cause delle fratture delle falangi prossimali sono generalmente legate a traumi diretti o indiretti. Questi possono includere cadute, incidenti sportivi o lavorativi, o l’uso improprio di attrezzi o macchinari. In alcuni casi, le fratture possono essere causate da condizioni mediche preesistenti che indeboliscono le ossa, come l’osteoporosi. È importante notare che l’età, il sesso e lo stile di vita possono influenzare la probabilità di subire questo tipo di frattura. Nel prossimo paragrafo, ci concentreremo sulla diagnosi e sul trattamento delle fratture delle falangi prossimali.

La diagnosi di: Fratture delle falangi prossimali

La diagnosi delle fratture delle falangi prossimali avviene attraverso un accurato esame clinico e radiografico. Il medico valuta il dolore, il gonfiore, l’ecchimosi e la deformità dell’area interessata. L’esame radiografico è fondamentale per confermare la diagnosi e per valutare l’entità della frattura, la posizione dei frammenti ossei e la presenza di eventuali lesioni associate. L’obiettivo è di ottenere una panoramica completa della situazione, in modo da pianificare il trattamento più adeguato. Nel prossimo paragrafo, ci concentreremo sul trattamento medico e riabilitativo di questa patologia.

Trattamento: Fratture delle falangi prossimali

Il trattamento medico per le fratture delle falangi prossimali può variare a seconda della gravità della lesione. Inizialmente, si può ricorrere all’immobilizzazione con stecca o gesso per favorire la guarigione. La fisioterapia può essere utile per ripristinare la mobilità e la forza della mano. Questa può includere:

– Esercizi di mobilità articolare

– Esercizi di rinforzo muscolare

– Terapie manuali

– Trattamenti con calore o freddo

In alcuni casi, può essere necessario un intervento chirurgico per ripristinare l’allineamento dell’osso. Infine, il medico può prescrivere l’utilizzo della magnetoterapia a noleggio per favorire il processo di guarigione.

Magnetoterapia in caso di Fratture delle falangi prossimali

La magnetoterapia CEMP (Campo Elettromagnetico Pulsato) è una tecnologia terapeutica utilizzata per accelerare il processo di guarigione delle fratture delle falangi prossimali. Questa terapia agisce stimolando l’attività cellulare attraverso l’emissione di campi magnetici pulsati, che favoriscono la rigenerazione ossea e la riduzione dell’infiammazione. I benefici della magnetoterapia CEMP includono un recupero più rapido, una riduzione del dolore e un miglioramento della funzionalità dell’arto interessato. Il funzionamento della magnetoterapia si basa sull’uso di un dispositivo che genera un campo magnetico pulsato, il quale penetra nel tessuto osseo stimolando la formazione di nuove cellule ossee. Questa terapia è non invasiva e priva di effetti collaterali significativi, rendendola un’opzione terapeutica efficace per il trattamento delle fratture delle falangi prossimali.

apparecchio per Magnetoterapia cemp a noleggio
Dispositivo medico per magnetoterapia cemp

Noleggio Magnetoterapia in caso di Fratture delle falangi prossimali

La magnetoterapia (CEMP) è un trattamento efficace per le fratture delle falangi prossimali. Se il tuo medico ti ha prescritto questo trattamento, puoi noleggiare l’attrezzatura necessaria presso la nostra azienda. Siamo a tua disposizione per fornirti tutte le informazioni necessarie e per guidarti nel processo di noleggio. Puoi contattarci al numero 02 5004 23 05 o 081 009 8420, il nostro centralino è disponibile dal lunedì al sabato, dalle 08:00 alle 21:00. Offriamo un servizio di consegna rapido ed efficiente, garantendo la consegna in tutta Italia entro 24/48 ore lavorative. Affidati a noi per un servizio professionale e di alta qualità.

Avviso: Noleggiare la magnetoterapia solo dopo prescrizione. Contattare il proprio medico prima di intraprendere qualsiasi trattamento.

Per noleggiare la Magnetoterapia (CEMP) contattaci ora!

Ti risponderà un nostro Fisioterapista 

Articoli simili