L’omero prossimale è la parte superiore dell’osso del braccio che si collega alla spalla, un’area particolarmente soggetta a fratture. L’anatomia complessa di questa regione, che comprende la testa dell’omero, il collo anatomico, il tubercolo maggiore e minore, rende ogni frattura unica e richiede un’attenta valutazione per determinare il trattamento più appropriato. Le fratture dell’omero prossimale possono essere causate da traumi diretti, cadute o, in alcuni casi, da condizioni patologiche come l’osteoporosi. Nei prossimi paragrafi, approfondiremo i sintomi, la diagnosi e il trattamento di queste fratture, esplorando anche l’utilizzo della magnetoterapia cemp come possibile opzione terapeutica.

Fratture dell'omero prossimale della spalla

Sintomi

I sintomi di una frattura dell’omero prossimale della spalla possono variare a seconda della gravità dell’infortunio. Tuttavia, i sintomi comuni includono dolore intenso, gonfiore e lividi nella zona della spalla, incapacità di muovere la spalla o il braccio, e in alcuni casi, deformità visibile o sporgenza ossea. È anche possibile che il paziente avverta un crepitio o un rumore di frantumazione al momento dell’infortunio. Questi sintomi richiedono un’attenzione medica immediata per evitare complicazioni a lungo termine. Nel prossimo paragrafo, discuteremo della diagnosi e del trattamento di questa patologia.

Cause

Le principali cause della frattura dell’omero prossimale della spalla sono generalmente legate a traumi diretti o cadute, soprattutto in individui anziani con ossa fragili a causa dell’osteoporosi. Inoltre, le attività sportive ad alto impatto o gli incidenti stradali possono causare questo tipo di frattura anche in individui più giovani e sani. È importante sottolineare che la prevenzione, attraverso l’adozione di uno stile di vita sano e l’uso di protezioni durante le attività fisiche, può ridurre significativamente il rischio di tali lesioni. Nel prossimo paragrafo, ci concentreremo sulla diagnosi e sul trattamento di questa patologia.

La diagnosi di: Fratture dell'omero prossimale della spalla

La diagnosi di una frattura dell’omero prossimale della spalla si basa su un accurato esame fisico e su specifici esami di imaging, come raggi X, tomografia computerizzata o risonanza magnetica. Il medico valuterà i sintomi, come dolore, gonfiore e limitazione dei movimenti, e potrebbe richiedere ulteriori test per confermare la diagnosi e determinare la gravità della frattura. Una volta stabilita la diagnosi, si può procedere con il piano di trattamento più appropriato. Nel prossimo paragrafo, discuteremo il trattamento medico e riabilitativo per le fratture dell’omero prossimale della spalla.

Trattamento: Fratture dell'omero prossimale della spalla

Il trattamento medico per le fratture dell’omero prossimale della spalla prevede una serie di interventi mirati alla riparazione dell’osso e alla riabilitazione del movimento. Inizialmente, potrebbe essere necessario un intervento chirurgico per riposizionare l’osso fratturato. Successivamente, la fisioterapia svolge un ruolo fondamentale nel recupero della mobilità e della forza muscolare. Questo include:

– Esercizi di stretching e rinforzo

– Terapie manuali

– Utilizzo di attrezzature specifiche per la riabilitazione

Infine, è importante sottolineare che, in alcuni casi, il medico può prescrivere l’utilizzo della magnetoterapia a noleggio, un trattamento non invasivo che utilizza campi magnetici per stimolare il processo di guarigione.

Magnetoterapia in caso di Fratture dell'omero prossimale della spalla

La magnetoterapia CEMP per le fratture dell’omero prossimale della spalla agisce attraverso l’uso di campi magnetici pulsati che stimolano la rigenerazione cellulare e la guarigione ossea. Questo tipo di terapia può portare numerosi benefici, tra cui la riduzione del dolore, l’accelerazione del processo di guarigione e la prevenzione di possibili complicazioni come l’osteoporosi o la necrosi avascolare. La magnetoterapia funziona generando un campo magnetico che penetra nel tessuto osseo, stimolando così l’attività delle cellule responsabili della rigenerazione ossea. Inoltre, favorisce la circolazione sanguigna, migliorando l’apporto di ossigeno e sostanze nutritive all’osso lesionato. È importante sottolineare che la magnetoterapia CEMP deve essere somministrata da un professionista qualificato e può essere utilizzata come complemento ad altre terapie, come la fisioterapia o la terapia farmacologica, per ottenere i migliori risultati.

apparecchio per Magnetoterapia cemp a noleggio
Dispositivo medico per magnetoterapia cemp

Noleggio Magnetoterapia in caso di Fratture dell'omero prossimale della spalla

Il trattamento con Magnetoterapia (CEMP) è un’efficace soluzione per le fratture dell’omero prossimale della spalla. Questa terapia, prescritta dal medico, può essere noleggiata presso la nostra azienda. Per informazioni e prenotazioni, potete contattarci al numero 02 5004 23 05 o 081 009 8420. Il nostro centralino è a vostra disposizione dal lunedì al sabato, dalle 08:00 alle 21:00. Offriamo un servizio rapido e affidabile, garantendo la consegna in tutta Italia entro 24/48 ore lavorative. La Magnetoterapia (CEMP) è una tecnologia all’avanguardia che utilizza campi magnetici per stimolare la rigenerazione dei tessuti, accelerando il processo di guarigione. Affidatevi alla nostra esperienza per un recupero rapido e sicuro.

Avviso: Noleggiare la magnetoterapia solo dopo prescrizione. Contattare il proprio medico prima di intraprendere qualsiasi trattamento.

Per noleggiare la Magnetoterapia (CEMP) contattaci ora!

Ti risponderà un nostro Fisioterapista 

Articoli simili