La Magnetoterapia per i dolori muscolari

dolore muscolare

A cosa ci riferiamo quando parliamo di dolori muscolari? Il dolore muscolare, o meglio mialgia, è un dolore localizzato a uno o più muscoli, dovuto a diverse cause tra cui sforzi eccessivi, traumi e malattie sistemiche.

Tipo d dolore muscolare: locale e Diffuso

Il dolore muscolare si divide in locale e diffuso; quello locale, appunto, è confinato a un’area corporea specifica e, spesso, è legato a una contrazione involontaria e improvvisa del muscolo, il cosiddetto crampo, o a un lesione parziale della struttura muscolare per un trauma (strappo, contrattura etc…).

Come già detto, lo strappo è lo stiramento eccessivo e doloroso delle fibre muscolari, dovuto a un movimento sbagliato o ad un eccessiva sollecitazione; la contrattura, invece, determina una sensazione dolorosa simile al crampo, con il muscolo che inizia a tirare, si contrae e si irrigidisce fino ad arrivare alla limitazione quasi completa dell’estensione.

In aggiunta, la mialgia può derivare da sforzi eccessivi o prolungati oppure, altre volte, il dolore è riflesso ed origina a livello osseo ed articolare (artrite, artrosi, tendinite etc…)

 

Il dolore muscolare diffuso, invece, può avere diverse cause, tra cui infezioni virali (influenza, e infezione da Coxackie virus, su tutte), la polimialgia reumatica, le miopatie indotte da farmaci, l’ipotiroidismo oppure dipendere da uno stato di stanchezza generale.

Il dolore muscolare diffuso si ritrova anche in patologie infiammatorie come la polimiosite e la dermstomiosite, nonché negli squilibri idroelettrolitici e nella sindrome da astinenza da alcool.

Caratteristiche del dolore muscolare

In generale, le condizioni che possono causare mialgie sono diverse e numerose. Sicuramente, il fattore importante è riconoscere le modalità di presentazione del dolore e descriverne le caratteristiche fondamentali: ossia se il tipo di dolore è trafittivo, sordo, crampi forme, costrittivo, se è acuto o cronico, se si associa ad altri sintomi e se sono presenti patologie concomitanti.

Diagnosi

Per la diagnosi, dopo accurata anamnesi ed esame obiettivo, il medico può avvalersi di esami come esami del sangue, TC, risonanza magnetica, ecografia e biopsia muscolare.

La terapia si avvale, per la cura dei sintomi, di farmaci come FANS, miorilassanti e antidolorifici. Fondamentali sono riposo, bagni caldi e tecniche fisioterapiche. In alcuni casi il medico può prescrivere quando è necessario l’utilizzo della magnetoterapia .

Magnetoterapia cemp in caso di edema osseo dell'astragalo

La Magnetoterapia cemp potrebbe essere efficace contro il dolore e rappresentare una terapia consolidata e dall’efficacia riconosciuta da decenni. Grazie alla magnetoterapia cemp, infatti, potrebbero essere indotte modificazioni sulle membrane, sulle cellule e sui vasi, che potrebbero produrre effetti antinfiammatori e potrebbero stimolare la riparazione tissutale. Grazie alla magnetoterapia, inoltre, si potrebbe ottenere il rilassamento della muscolatura, una migliore microcircolazione e il potenziale rilascio di endorfine, il che potrebbe elevare la soglia del dolore. Avviso: Si consiglia di eseguire un trattamento solo dopo prescrizione medica.

Noleggio Magnetoterapia Cemp, contattaci ora

Un Fisioterapista al telefono per te

Noleggio Magnetoterapia-cemp-biostimolatore

Articoli simili