Le fratture ossee, cosa sono e come curarle

magnetoterapia e fratture

Quando si parla di frattura bisogna specificare alcune cose fondamentali come ad esempio se sono di origine traumatica o patologica ( cioè spontanea). Le Fratture dette in parole povere non sono altro che una interruzione della struttura dell’osso.

La frattura in caso di un evento traumatico, come per esempio un incedente, si ha quando si superano i limiti di resistenza della parte ossea coinvolta. In ogni caso c’è da considerare il fattore età, sesso e zona corporea che ha subito il trauma, Ovviamente un soggetto in eta avanzata e di sesso femminile avrà quasi sicuramente un limite di resistenza ossea molto più basso rispetto ad un latro soggetto di età giovanile. Soggetti in età avanzata potranno avere più facilità di frattura ossea rispetto ad un giovane poiché più soggetti ad osteoporosi.

Tipo di fratture

Le fratture sono lesioni ossee che possono essere causate da traumi diretti, cadute o sollecitazioni ripetute.
Esse possono essere catalogate in maniera semplificata in diversi tipi, tra cui: frattura composta, frattura chiusa esposta, completa e incompleta, traverse oblique, spiroidi, longitudinali, semplici, pluriframmentarie e scomposte.

La frattura composta è caratterizzata dalla rottura dell’osso che si accompagna alla fuoriuscita di una parte di esso attraverso la pelle. La frattura chiusa esposta, invece, è una lesione in cui l’osso si rompe ma non fuoriesce dalla pelle. La frattura completa coinvolge l’intero spessore dell’osso, mentre la frattura incompleta coinvolge solo una parte di esso.

Le fratture possono essere anche classificate in base alla loro forma, come fratture traverse oblique, spiroidi o longitudinali.

Le fratture semplici coinvolgono un unico frammento osseo, mentre quelle pluriframmentarie coinvolgono più frammenti ossei.
Le fratture scomposte, invece, sono lesioni in cui l’osso si rompe in più punti e i frammenti ossei si spostano fuori dalla normale posizione anatomica.

Fratture da stress ( frattura dello sportivo )

Le fratture possono essere quelle da stress che si presentano soprattutto in soggetti sportivi, che sovraccaricando le strutture con continue sollecitazioni a livello osseo possono portare a situazioni di frattura da stress, le quali in molti casi sono molto difficili da individuare e si propongono nella maggior parte dei casi in strutture come metatarso o caviglie.

Trattamento

Il trattamento delle fratture dipende dalla gravità e dalla tipologia della lesione. In generale, il primo passo consiste nell’immobilizzazione dell’area interessata attraverso l’utilizzo di un tutore o di un gesso. In alcuni casi, potrebbe essere necessario un intervento chirurgico per riposizionare i frammenti ossei e fissarli con l’utilizzo di viti o di placche.

Successivamente, è importante seguire un programma di riabilitazione personalizzato che prevede esercizi di mobilizzazione e potenziamento muscolare per evitare il rischio di complicanze a lungo termine, come la riduzione della mobilità articolare e la perdita di forza muscolare. In caso di ritardo di consolidamento il medico può prescrivere l’utilizzo della magnetoterapia cemp, da eseguire a casa.

Magnetoterapia cemp in caso di edema osseo dell'astragalo

La magnetoterapia cemp è un trattamento riabilitativo, prescritto nei casi di ritardo consolidamento osseo o per agevolare i tempi di guarigione dopo una frattura. Può essere utilizzata anche a domicilio, grazie all’utilizzo di dispositivi portatili. In alcuni casi, i medici prescrivono l’utilizzo di questi dispositivi per un trattamento notturno fino a 8 ore, al fine di massimizzare i benefici della terapia.

Per prenotare la magnetoterapia cemp puoi contattarci ai numeri 02 5004 23 05 oppure 081 009 84 20.

Avviso: Usare la magnetoterapia cemp solo dopo prescrizione o consiglio medico

Per prenotare o chiedere informazioni sui costi, chiamaci ora.

Un Fisioterapista al telefono per te

Noleggio Magnetoterapia-cemp-biostimolatore

Articoli simili