Morbo di Kienböck: Cos'è, Diagnosi e Trattamento
Indice dei Contenuti
Il morbo di Kienböck è una rara patologia che colpisce il lunate, uno dei piccoli ossa del polso. Il lunate è un osso cruciale per la mobilità e la funzionalità del polso, pertanto una sua compromissione può portare a dolore cronico e limitazione dei movimenti. Questa malattia, che prende il nome dal radiologo austriaco Robert Kienböck, si caratterizza per la necrosi avascolare del lunate, ossia la morte delle cellule ossee dovuta ad una diminuzione dell’apporto di sangue. Nei prossimi paragrafi, approfondiremo i sintomi del morbo di Kienböck, come viene diagnosticato e le opzioni di trattamento disponibili, inclusa l’innovativa terapia con campi elettromagnetici pulsati (CEMP), nota anche come magnetoterapia.
Sintomi
Il Morbo di Kienböck si manifesta attraverso una serie di sintomi specifici. Il paziente può avvertire dolore e rigidità al polso, in particolare nella zona del lato ulnare. Il dolore può peggiorare con l’uso della mano o del polso, e può essere accompagnato da gonfiore. Altri sintomi possono includere una diminuzione della forza di presa e una limitazione dei movimenti del polso. In alcuni casi, può verificarsi una deformità del polso. È importante notare che i sintomi possono variare da persona a persona. Nel prossimo paragrafo, ci concentreremo sulla diagnosi e sul trattamento di questa patologia.
Cause
Le principali cause del Morbo di Kienböck non sono ancora completamente chiare. Tuttavia, si ritiene che alcuni fattori possano contribuire al suo sviluppo, tra cui un apporto di sangue insufficiente al lunate, un osso del polso, e un trauma al polso. Alcuni studi suggeriscono anche che una variazione anatomica, come la presenza di un ulna più corto rispetto al raggio, possa aumentare il rischio di sviluppare questa patologia. Nel prossimo paragrafo, ci concentreremo sulla diagnosi e sul trattamento del Morbo di Kienböck.
La diagnosi di: Morbo di Kienböck
La diagnosi del Morbo di Kienböck si basa principalmente sull’esame clinico del paziente e sull’analisi dei sintomi riportati. Gli esami di imaging, come la risonanza magnetica o la radiografia, sono fondamentali per confermare la diagnosi e valutare l’entità del danno al lunate. È importante una diagnosi precoce per prevenire l’ulteriore progressione della malattia e limitare i danni al polso. Nel prossimo paragrafo, ci concentreremo sul trattamento medico e riabilitativo per il Morbo di Kienböck, esaminando le diverse opzioni disponibili e come queste possono aiutare a gestire i sintomi e migliorare la qualità della vita del paziente.
Trattamento: Morbo di Kienböck
Il trattamento del morbo di Kienböck si basa su diverse opzioni terapeutiche, che vengono scelte in base alla gravità della patologia e alle condizioni del paziente. Queste includono l’immobilizzazione del polso, l’uso di farmaci anti-infiammatori, la fisioterapia e, nei casi più gravi, l’intervento chirurgico. La riabilitazione post-operatoria è fondamentale per il recupero della funzionalità del polso e comprende esercizi di mobilità, forza e coordinazione. Nella gestione del dolore e nel miglioramento della funzionalità del polso, il medico può anche prescrivere l’utilizzo della magnetoterapia a noleggio.
Magnetoterapia in caso di Morbo di Kienböck
La magnetoterapia CEMP (Campo Elettromagnetico Pulsato) è un trattamento non invasivo utilizzato per il Morbo di Kienböck, una malattia che causa la necrosi dell’osso semilunare nel polso. Questa terapia agisce generando un campo magnetico che stimola la rigenerazione cellulare, migliorando la circolazione sanguigna e l’ossigenazione dei tessuti. I benefici della magnetoterapia CEMP includono la riduzione del dolore e del gonfiore, l’accelerazione del processo di guarigione e il miglioramento della mobilità del polso. Il funzionamento della magnetoterapia si basa sull’emissione di campi magnetici a bassa frequenza che penetrano nel corpo, stimolando l’attività cellulare. Questo processo favorisce la rigenerazione dell’osso semilunare, migliorando la funzionalità del polso e riducendo i sintomi del Morbo di Kienböck. È importante sottolineare che la magnetoterapia CEMP deve essere somministrata sotto la supervisione di un professionista sanitario.
Noleggio Magnetoterapia in caso di Morbo di Kienböck
Il trattamento con Magnetoterapia (CEMP) può essere un’opzione efficace per il Morbo di Kienböck, una patologia che colpisce l’osso semilunare del polso. Se il tuo medico ti ha prescritto la magnetoterapia, puoi noleggiare l’attrezzatura necessaria presso la nostra azienda. Siamo a tua disposizione per fornirti tutte le informazioni necessarie e per guidarti nel processo di noleggio. Contattaci al numero 02 5004 23 05 o 081 009 8420, il nostro centralino è disponibile dal lunedì al sabato, dalle 08:00 alle 21:00. Offriamo un servizio di consegna rapido ed efficiente, garantendo la consegna in tutta Italia entro 24/48 ore lavorative. Affidati alla nostra esperienza e professionalità per un trattamento sicuro ed efficace.
Avviso: Noleggiare la magnetoterapia solo dopo prescrizione. Contattare il proprio medico prima di intraprendere qualsiasi trattamento.
Per noleggiare la Magnetoterapia (CEMP) contattaci ora!
Ti risponderà un nostro Fisioterapista